

Acciughe del Cantabrico
Lavorate e sfilettate con cura, una ad una, le Acciughe Ortiz si pescano durante la Costera di Primavera e si lavorano fresche per mantenerne tutto il sapore. Devono maturare in botti con sale per un periodo minimo di 6 mesi. Una volta maturate, si mettono in commercio in olio di oliva e sfilettate a mano una ad una o salate. L’acciuga della specie Engraulis encrasicolus è la più apprezzata del mondo. Grazie a questa accurata lavorazione tradizionale, otteniamo un’acciuga dalla carne compatta e il sapore intenso.

Acciughe di grandi dimensioni con una consistenza carnosa e soda, confezionate in olio d’oliva. Maestri acciugai lavorano le acciughe fresche, ottenendo una ...

Sono Acciughe dal sapore inconfondibile grazie alla loro preparazione. Le Acciughe “all’Antica” si lavorano seguendo un processo artigianale identico a quello delle ...

Formati di qualità eccezionale per soddisfare i palati più esperti. Queste Acciughe si distinguono per la loro carnosità e il grande aroma. ...

L’intenso sapore dei capperi abbinato a quello delle acciughe dà vita a un’originale leccornia. Maestros anchoeros elaboran en fresco las anchoas consiguiendo ...

Oltre al nostro impegno verso le tecniche di pesca tradizionali e rispettose dell’ambiente, vi offriamo un’Acciuga lavorata con olio extravergine d’oliva da ...

Le Acciughe salate sono il formato ideale per preparare le acciughe a piacere. Si confezionano fresche, alla vera carne (con pochissimo sale ...

L’acciuga, o alice, appartiene alla famiglia degli Engraulidae. Si tratta di un pesce azzurro che in età adulta arriva ai 15 cm di lunghezza. L’acciuga è un pesce migratorio, e nel corso della sua vita percorre migliaia di chilometri alla ricerca di cibo. In Conservas Ortiz peschiamo l’acciuga del Cantabrico, la qualità migliore.
L’acciuga occupa un posto d’onore in cucina, non soltanto per il suo squisito sapore e la sua versatilità, ma perché può vantarsi di possedere proprietà che la rendono unica. È ricca in acidi grassi omega 3, vitamine e minerali, per cui è un ingrediente perfetto per una dieta salutare.


Si conosce come “costera” il momento in cui il pesce è nelle migliori condizioni di dimensioni e sapore per essere catturato. Nel caso dell’acciuga, la costera migliore è quella primaverile, tra aprile e giugno.
Il rispetto di ogni costera è fondamentale per assicurare il futuro delle specie. Così garantiamo la loro sopravvivenza e abbiamo la certezza che il pesce che arriva sulla nostra tavola è sempre il migliore possibile.

Il nostro profondo rispetto per il mare ci porta a credere nei metodi di pesca tradizionali. Da 130 anni scommettiamo su metodi che non danneggiano l’ecosistema marino e mantengono i livelli di popolazione delle specie.
Nel caso dell’acciuga del cantabrico, utilizziamo la pesca con reti a circuizione. Una tecnica tradizionale di pesca selettiva senza scarti con la quale il pesce soffre meno, il che influisce sulla migliore qualità.

L’acciuga, un sapore ricco di Umami
Hai sentito parlare del quinto sapore? L’umami è un termine comune nelle cucine dei grandi chef. Questa parola di origine giapponese significa sapore delizioso ed è molto presente nell’acciuga. La sua intensità e la sua versatilità la rendono un ingrediente capace di sublimare moltissimi piatti, anche a base di carne, pasta o pizza. Per godere appieno del suo sapore aggiungila alle tue ricette come tocco finale del piatto.