Zuppa fredda a base di pomodoro con Sgombro Ortiz



Per 4 persone
1 kg di pomodori maturi
200 g di pane del giorno precedente
½ spicchio d’aglio
200 ml di olio d’oliva
2 cucchiaini di aceto
Sale
Per la guarnizione:
1 vasetto di Sgombro Ortiz in olio d’oliva
2 fette di pane tostato
2 peperoncini verdi
1 uovo sodo
Pomodori per il salmorejo: da buona ricetta di recupero, il salmorejo si preparava tradizionalmente con pomodori che erano già molto maturi, inservibili per le insalate. Per questo occorre scegliere sempre pomodori maturi, che inoltre sono anche molto più saporiti.
1
Frulliamo i pomodori nel bicchiere del frullatore e li passiamo nel colino cinese per eliminare la pelle e i semini. Aggiungiamo la mollica del pane e lasciamo che si impregni di pomodoro.
2Aggiungiamo l’aglio tritato, l’olio, il sale e l’aceto. Frulliamo ancora fino a ottenere la consistenza di una crema densa. Riponiamo in frigorifero.
3Distribuiamo il salmorejo nelle fondine di servizio e li completiamo con lamelle di Sgombro Ortiz in olio d’oliva e i peperoncini verdi, il pane tostato e l’uovo sodo, tutto ben tritato.


Una cena con amici
Vuoi sorprendere i tuoi invitati a casa? Di sicuro non si aspettano un piatto con lo Sgombro. Basta impiattarlo dalla latta ed è già squisito, ma se aspiri a essere il primo della classe, usa la tua immaginazione. In Paesi come l’Italia il loro uso è molto più abituale. Puoi utilizzarlo per esaltare il sapore di ricette come il salmorejo (zuppa fredda a base di pomodoro), la escalivada (verdure grigliate affumicate) o accompagnato da riso selvatico…