

Sardine “all’Antica”
Le Sardine Ortiz, della varietà Sardina pilchardus, si puliscono a mano, una ad una, e si friggono in olio d’oliva. Proprio come con il vino, è possibile creare una cantina di conserve di sardine, poiché migliorano il sapore e la qualità con il tempo, diventando più morbide e delicate.

Sono Sardine dal sapore inconfondibile grazie alla loro preparazione. Le Sardine all’Antica si lavorano seguendo un processo artigianale nel quale vengono fritte ...

Oltre al nostro impegno verso le tecniche di pesca tradizionali e rispettose dell’ambiente, vi offriamo una Sardina lavorata con olio extravergine di ...

Le Sardine in salsa piccante si lavorano fresche, durante la costera, e con la tradizionale ricetta “all’antica”. E adesso con una salsa ...

La sardina europea o comune (Sardina pilchardus) è uno dei pesci azzurri più popolari che si consumano in conserva. Si tratta di una specie gregaria, che si sposta in banchi numerosi, e che durante la sua vita percorre distanze importanti.
Questo pesce azzurro è una meraviglia del mare poiché, nonostante le dimensioni ridotte, contiene un’enorme quantità di nutrienti. È ricca in acidi grassi omega 3, fosforo, selenio, iodio, magnesio e vitamine dei gruppi B, D ed E.


Si conosce come “costera” il momento in cui il pesce è nelle migliori condizioni di dimensioni e sapore per essere catturato. Nel caso della sardina, viene catturata tra agosto e novembre. Una curiosità: viene pescata preferibilmente all’alba, il che assicura un sapore migliore.
Il rispetto di ogni costera è fondamentale per assicurare il futuro delle specie. Così garantiamo la loro sopravvivenza e abbiamo la certezza che il pesce che arriva sulla nostra tavola è sempre il migliore possibile.

Il nostro profondo rispetto per il mare ci porta a credere nei metodi di pesca tradizionali. Da 130 anni scommettiamo su metodi che non danneggiano l’ecosistema marino e mantengono i livelli di popolazione delle specie.
La sardina si cattura utilizzando la tecnica nota come pesca con reti a circuizione. È un metodo artigianale di pesca selettiva, senza scarti, sostenibile al 100%.

Le cantine di sardina
Un trucco che gli amanti delle Sardine già utilizzano sono le cantine di questo prodotto. Consiste nell’immagazzinare conserve di Sardine e lasciare che il tempo faccia il resto. Le conserve migliorano con il tempo, per cui possiamo lasciare maturare il pesce nella sua confezione anche per anni. Lo stesso criterio si può applicare al Bonito del Norte in olio d’oliva.