
Differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione
Una domanda ricorrente riguarda la differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione, ovvero le diciture “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”.
Cosa sono la data di scadenza e il termine minimo di conservazione?
Il termine minimo di conservazione, ovvero la data indicata con “da consumarsi preferibilmente entro”, indica il momento fino al quale un prodotto conserva le sue migliori proprietà per essere consumato. Idealmente dovrebbe essere gustato prima di tale data, ma se la superiamo non significa che il prodotto debba essere buttato via, bensì che da quel momento le sue proprietà iniziano a calare. Tale data viene apposta ai prodotti di media e lunga vita come le conserve e le semiconserve. Deve comparire sulla confezione assieme alle modalità di conservazione e stoccaggio.
La data di scadenza, ovvero la data indicata con “da consumarsi entro”, indica il momento in cui un prodotto smette di essere adatto al consumo da un punto di vista sanitario. Viene utilizzata per i prodotti con una vita molto corta e deve obbligatoriamente contenere il giorno e il mese di scadenza. Non possono essere venduti o consumati a partire dal giorno successivo a quello indicato.
Le conserve hanno un termine minimo di conservazione, non una scadenza.
La data stampata sui nostri prodotti è il termine minimo di conservazione, ovvero “da consumarsi preferibilmente entro”. Un prodotto mai aperto e tenuto in buone condizioni potrà essere consumato in sicurezza dopo tale data.
Un buon modo per accertarsi che una conserva alimentare sia in perfetto stato è considerare le seguenti indicazioni:
- Disfarsi di qualsiasi conserva che abbia la lattina gonfia (se premendo il coperchio si sente un clic-clac, conviene gettare via il prodotto).
- Disfarsi delle conserve che presentino perdite del contenuto o fori.
- Una volta aperte, verificare che l’aspetto, il colore e l’odore siano quelli caratteristici della specie e della preparazione in questione. È importante anche udire un suono (pop) quando si apre il coperchio.
- Nel caso dei barattoli, verificare che non abbiano perso il sottovuoto. Per fare questo, premere con il dito il bottone di sicurezza del coperchio (bottone centrale). Se premendo si sente un “clic”, il barattolo ha perso il sottovuoto. In questo caso, è consigliabile non consumare il prodotto.