Canapè Margherita di Sardine Ortiz “all’Antica”



Para 4 personas:
4 Sardine Ortiz “all’antica”
4 fette di pane in cassetta senza crosta
50 g di Parmigiano intero
2 pomodori
Olio d’oliva
Pepe
Sale
Per il pesto:
20 foglie di basilico
2 cucchiai di pinoli
20 g di Parmigiano
½ spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio
2 cucchiai di acqua
Sale
Mantenere il colore del basilico: un trucco per far sì che le foglie di basilico mantengano il loro bel colore consiste nello sbollentarle per un secondo e rinfrescarle in acqua gelata. Poi, asciugarle bene e continuare con la ricetta. Se lo desideri, puoi conservarle in frigorifero per una settimana in un barattolo ermetico ben ricoperte con olio d’oliva.
1
Togliamo la pelle e i semini dei pomodori e li tagliamo a dadini. Separiamo le Sardine in due filetti e togliamo la spina centrale. Grattugiamo il Parmigiano possibilmente con una grattugia a micro fori per ottenere una consistenza a “neve”. Tagliamo il pane in cassetta in canapè rettangolari e li tostiamo.
2Prepariamo il pesto sminuzzando tutti gli ingredienti. Saliamo, pepiamo e mettiamo da parte.
3Distribuiamo i dadini di pomodoro sui canapè di pane tostato, li saliamo e pepiamo e li condiamo con un filo d’olio e delle gocce di pesto. Disponiamo su ciascuno mezzo filetto di Sardina all’Antica Ortiz, li spolveriamo con la neve di Parmigiano e li serviamo subito.





Le cantine di sardine
Le Sardine in cantina sono come il vino buono, migliorano con gli anni. Una latta di Sardine in conserva stoccata in condizioni idonee può essere più squisita del primo giorno, anche se la apriamo molti anni dopo. In alcuni Paesi, come in Francia, si pratica la “cantina della Sardina” stoccando conserve di Sardina per anni mentre prendono sapore, e poi si sceglie l’occasione giusta per gustarle.