

Acciughe al olio di oliva














Le nostre acciughe maturano per almeno 6 mesi e una volta raggiunto il livello di maturazione desiderato vengono sfilettate a mano, una ad una, e confezionate in olio d’oliva.

Una volta aperte, per mantenerne tutto il sapore fino a un massimo di cinque giorni, è importante conservare le acciughe in frigorifero, preferibilmente coperte e immerse in olio d’oliva.

L’Acciuga occupa un posto d’onore in cucina, non solo per il suo delizioso sapore e la sua versatilità, ma anche perché può vantarsi di possedere proprietà che la rendono unica:
- - Fonte di proteine di alto valore biologico.
- -Alto contenuto in acidi grassi OMEGA 3, che il nostro corpo non è in grado di generare autonomamente.
- - Ricca in vitamine dei gruppi A, D, E e K, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
In questo caso, le troviamo in olio d’oliva, ricco in acido oleico che aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

L’acciuga, un sapore ricco di Umami
Hai sentito parlare del quinto sapore? L’umami è un termine comune nelle cucine dei grandi chef. Questa parola di origine giapponese significa sapore delizioso ed è molto presente nell’acciuga. La sua intensità e la sua versatilità la rendono un ingrediente capace di sublimare moltissimi piatti, anche a base di carne, pasta o pizza. Per godere appieno del suo sapore aggiungila alle tue ricette come tocco finale del piatto.